(Far Infrared Ray)
DISPOSITIVO MEDICO
UNA PROTEZIONE CHE VIENE DAI RAGGI INFRAROSSI LONTANI
Il termine FIR è sigla di Far Infrared Ray, cioè raggi infrarossi lontani. Rappresentano un’ulteriore suddivisione dello spettro elettromagnetico e sono in grado di aiutare a combattere diverse patologie.
Raggi Fir: cosa sono e quali benefici hanno
Il termine FIR è sigla di Far Infrared Ray, cioè raggi infrarossi lontani. Rappresentano un’ulteriore suddivisione dello spettro elettromagnetico e sono in grado di aiutare a combattere diverse patologie. Tutti sanno che i corpi sono esposti in maniera minore o maggiore alle radiazioni elettromagnetiche provenienti dal sole, di queste alcune sono positive altre purtroppo sono dannose. Nel tempo, grazie alla ricerca, è stato possibile anche “selezionare” e bloccare le radiazioni in parte per limitare i danni. Tra le varie radiazioni vi è la radiazione termica che ha effetti positivi sulle articolazioni e allevia dolori articolari e muscolari.
I raggi FIR emettono una radiazione di tipo termico e hanno una lunghezza d’onda compresa tra i 750 nm–100 μm e una frequenza di 400 THz–3 Thz e sono gli unici che riescono a trasferire energia solo sotto forma di calore e quindi senza gli effetti negativi della radiazione elettromagnetica. Il corpo umano non solo è in grado di assorbire raggi FIR, ma a sua volta ne emette una piccola quantità andando così ad aumentare i benefici psico-fisici.
La radiazione infrarossa (IR, o Infrared Radiation), chiamata anche luce infrarossa o radiazione termica, rappresenta circa il 56% dei raggi irradiati dal sole e già da tempo viene utilizzata in campo terapeutico, medico ed estetico. È una radiazione benefica con elevato potere termico e con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore rispetto a quella della luce visibile: in effetti, l’aggettivo “infrarosso”, cioè inferiore del rosso, indica che la frequenza di queste radiazioni si trova subito sotto quella del colore rosso della luce visibile.
Perché i FIR si definiscono raggi infrarossi “lontani”
Esistono tre tipi di raggi infrarossi:
- quelli a onda corta, usati per esempio dalle lampade alogene, che sviluppano un calore superficiale;
- quelli a onda medio veloce, dotati di una maggiore resa termica;
- e i Far Infrared Rays (FIR): questi ultimi vengono denominati raggi infrarossi “lontani” oppure “a onda lunga”, proprio perché si posizionano più lontano rispetto allo spettro della luce visibile. I FIR riscaldano senza emettere luce. Poiché l’irraggiamento infrarosso è uno dei metodi migliori di trasmissione del calore, ed è molto simile all’irraggiamento del sole, questo significa che nel momento in cui il corpo umano viene “colpito” dai FIR (quando per esempio vengono prodotti da un pannello radiante), riesce ad assorbirli e goderne dei benefici. È per questo motivo che i FIR sono riconosciuti dalla scienza come fonte di energia vitale, tanto da essere denominati anche “raggi di vita” o “raggi biogenici”.
Raggi FIR: dove agiscono
I raggi infrarossi lunghi sono denominati anche raggi biogenetici (generatori di vita), sono invisibili, ma percepiti dalla pelle sotto forma di una piacevole sensazione di calore. I raggi FIR sono stati a lungo posti sotto l’attenzione dei ricercatori e da una ricerca condotta in Taiwan è emerso che un’esposizione per almeno 30 minuti favorisce la circolazione. La loro azione avviene a livello cellulare, in particolare viene facilitato lo scambio tra cellule e ambiente esterno, inoltre vi è un aumento di interazione tra le cellule e i liquidi corporei, questo grazie alla carica elettrica dovuta ai raggi FIR.
Quali sono i benefici dei Raggi FIR
I benefici dei raggi FIR sono di lungo spettro, infatti, andando a influire sulla circolazione sanguigna, possono avere diverse applicazioni. Sono stati proprio per questo utilizzati come coadiuvanti anche nel trattamento di alcune forme tumorali e in particolare in quelle inerenti polmoni e lingua. Le applicazioni sono diverse e sono disponibili presso centri specializzati in cui si eseguono cicli terapeutici con raggi FIR. Tali trattamenti sono utilizzati per la cura di patologie cardiocircolatorie e in particolare nel caso di ipertensione e malattie coronariche, ma anche nel trattamento di patologie osteoarticolari, come l’artrite reumatoide e la spondilite anchilosante.
I raggi FIR sono stati inoltre utilizzati nel trattamento di alcune riniti di origine allergica. Da alcuni studi emerge che i raggi infrarossi lontani sono in grado di rafforzare il sistema immunitario e migliorare il metabolismo, aiutano a superare velocemente traumi, proprio per questo sono consigliati agli sportivi, riducono l’infiammazione e gonfiori.
Dispositivi a favore dei raggi FIR
La tecnologia dei dispositivi medico sanitari Medream permette oggi di godere dei benefici provenienti dai raggi FIR. Abbiamo dispositivi sia per il giorno sia per la notte, che trasformano il naturale calore del corpo in raggi FIR. Essi possono così svolgere la loro funzione nel periodo durante il quale il corpo è protetto dall’elettrosmog, risultando quindi estremamente efficaci. Tali dispositivi hanno effetti benefici del tutto naturali che aiutano a risolvere i disturbi comuni del sonno.
Tra i benefici dell’utilizzo dei dispositivi Medream ci sono inoltre la dilatazione dei vasi capillari, la stimolazione del microcircolo, il miglioramento della circolazione, l’agevolazione del metabolismo e la disintossicazione del corpo. I benefici dei raggi FIR si possono notare anche sull’aspetto fisico, infatti stimolano la produzione di collagene, un importante costituente di articolazioni e pelle e questo vuol dire che è in grado di mantenere le articolazioni sane ed alleviare il dolore, ma anche di combattere efficacemente la cellulite.
MEDREAM
SPECIALISTI
DEL BENESSERE
La SENERGY è presente da oltre trent’anni sul territorio nazionale. Siamo un’Azienda all’avanguardia, progettata ed organizzata con un particolare sistema distributivo, in espansione in tutta Italia ed in Europa, che anticipa e propone grandi opportunità.
Da anni, abbiamo focalizzato tutta la nostra esperienza, professionalità e, soprattutto, i principali investimenti nella ricerca in tecnologie altamente avanzate, al fine di centrare ben precisi obiettivi quali: SALUTE e BENESSERE – MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA.